Il Culatello di Zibello, una DOP da far girare la testa!
Care amiche e amici del blog, come sempre quando arrivo io si parla di mangiare!
Insomma i miei articoli sono fatti per ingrassare … ma ingrassare bene con prodotti d’eccellenza e che tutto il mondo ci invidia.
Oggi scopriamo un salume eccezionale che mi ha fatto scoprire Matteo Losio, titolare e chef di “La Trattoria detta del Bruxaboschi”.
Parliamo del Culatello di Zibello “Terre di Nebbia” prodotto da Podere Cadassa e distribuito da Selecta spa.
Il Culatello di Zibello è uno dei prodotti di prestigio della nostra penisola e si ricava dalla parte centrale della coscia del maiale.
L’insaccato viene prodotto principalmente nei mesi invernali nella provincia di Parma quando la nebbia, l’umidità e le rigide temperature permettono un giusto affinamento e stagionatura del prodotto.
Terre di Nebbia è un culatello dalle caratteristiche superiori.
Gli animali sono allevati in un contesto di benessere e rispetto, all’aperto in ampi spazi. Le cosce di suino selezionate sono solo di un certo peso che a prodotto finito non sarà inferiore ai 4 kg.
Come vi raccontavo la stagionatura e asciugatura avviene solo nel periodo invernale senza nessun passaggio in cella frigorifera o aggiunta di conservanti.
Legato a mano per avere la sua caratteristica forma a pera, il culatello si esalta da solo …
Nessun contorno o aggiunta, gustate lentamente e ad occhi chiusi celebrate l’intensità del gusto e la scioglievolezza che ha al palato. Se proprio proprio volete rendere onore al Culatello non dimenticate di abbinare un buon vino frizzante secco. La bollicina pulirà e sgrasserà la bocca, lasciando spazio a una nuova fettina.
Vi ho fatto salire l’acquolina?
Bhe allora il vostro compito ora è recarvi da Bruxaboschi, sedervi al tavolo e scoprire la novità proposta del Culatello di Zibello “Terre di Nebbia”!
Grazie Matteo per regalarmi sempre tante novità e bontà!
cin cin!
a cura di: Letizia Miraudo
Per saperne di più:
Bruxaboschi.com Facebook Trattoria detta del Bruxaboschi Instagram bruxaboschi