Musica nei musei? Non solo …
Dal 1997 l’associazione cura la stagione musicale “musica nei musei” e Donatella mi ha raccontato una storia molto interessante.
Quella di Alessandro Stradella, musicista insigne, vissuto nella seconda metà del XVII secolo, che con il suo straordinario talento ha lasciato una traccia indelebile nella storia della musica.
Forse su mandato del nobile Giovan Battista Lomellini, che sospettava una relazione tra la sorella e il compositore, che le impartiva lezioni di musica.
Il musicista venne sepolto il giorno dopo, in fretta proprio nella Chiesa delle Vigne, mentre il nobile genovese fu poi prosciolto dall’accusa per insufficienza di prove.
il primo evento registrato presso la Sala Consiliare della Città Metropolitana, il secondo presso l’Albergo dei Poveri, il terzo presso Santa Maria del Prato, e il quarto, appunto, nella Basilica delle Vigne.
Eventi stupendi visibili on line alle pagine Facebook o YouTube dell’associazione Accademia del Chiostro.
Per saperne di più: