San Lorenzo, la cattedrale dai mille segreti
La sua facciata a fasce bianche e nere spicca meravigliosa tra i palazzi del centro storico da 1000 anni.
Duomo che custodisce non solo arte e architettura, gli affreschi del Tavarone e l’opera di Galeazzo Alessi lo contraddistinguono, ma anche tanti misteri e curiosità.
E voi, conoscete i suoi segreti? Appena si potrà andate a visitarla, ma ora, venite con me…
Un’altra preziosa curiosità è il Piatto di San Giovanni, il vassoio in calcedonio dove fu adagiata la testa di San Giovanni Battista per essere donata a Salomé risalente all’epoca della Roma Imperiale.
Tanti gli oggetti nel museo che si legano a San Giovanni Battista: tra cui, l’Arca che ne custodirebbe le ceneri, portate in Italia dai crociati.
Nella lunga lista di curiosità, c’è pure una scacchiera posta alla base della torre sinistra dell’edificio.
Le caselle sono rosse e bianche, e a parer di molti si tratta di un simbolismo legato all’Ordine dei Templari.
Un piccolo bassorilievo che raffigura un cane acciambellato.
Una storia romantica che va ad incrociarsi con quella curiosa della presenza di un ordigno bellico all’interno della chiesa, copia dell’originale che fu sganciato su San Lorenzo durante la Seconda Guerra Mondiale: miracolosamente non esplose.
A cura di: Laura Gambardella