Scopriamo insieme il mondo scintillante del diamante!!!
Anversa è famosa per la lavorazione dei diamanti, ma forse pochi sanno che in realtà Venezia fu il maggior centro di taglio prima di Anversa.
Intorno al 1850 cominciarono a trovare diamanti anche in Sud Africa e verso la fine del 1800 nacque la famosissima De Beers, gruppo di imprese che si occupa del rinvenimento di diamanti.
Piano piano si scoprirono giacimenti di diamanti anche in Siberia, Russia, Cina e Australia, dove si trovano quantità importanti di diamanti fancy color.
Il diamante è composto prevalentemente da carbonio in una struttura cristallina ben precisa che lo rende trasparente, molto spesso incolore e di elevata durezza.
Anche la grafite è composta da carbonio ma in una struttura cristallina ben diversa che la rende opaca, nera e di bassa durezza.
Per classificare il diamante si usano 4 parametri fondamentali:
il peso espresso in carati, il colore indicato in ordine alfabetico dalla D che è il top fino alla Z, la purezza ed infine il taglio che può essere a brillante, a gradini e di diversi altri tipi.
Il diamante oltre ad avere il più alto grado di durezza ha anche il più alto grado di lucentezza chiamata appunto adamantina.
Cosa dite amici possiamo paragonarci ad un diamante?
Per saperne di più:
Facebook Bruna Guglielmi Gioielleria
Instagram gioielleriabrunaguglielmi